La sessualità non è quello che molte persone pensano, ovvero il sesso. Il sesso è solo una fase della sessualità. Siamo creati attraverso la sessualità, senza sessualità l’essere umano sarebbe in via di estinzione. La sessualità è la riproduzione, la sopravvivenza e la continuità della nostra specie (umana). La paura della sessualità è semplicemente la paura della vita. Molte persone hanno paura della sessualità nella fase del sesso, ma questo problema non è limitato solo in questa fase, si riflette in tutte le fasi della nostra vita (familiare, relazionale, professionale …) La sessualità è la forza vitale, quando si ha paura della sessualità questa forza vitale non può esprimersi pienamente.
La paura paralizza, impedisce di esprimersi, di darsi il diritto e di essere autentico. La relazione è difficile, perché tutti gli ostacoli si ergono tra noi e gli altri. Tutti i condizionamenti ricevuti nella nostra infanzia hanno ripercussioni nel comportamento da adulti soprattutto i condizionamenti anti-sensualità e anti-sessualità. Quando un bambino è privato dell’affettività, dell’amore e del riconoscimento, la sua sessualità una volta adulto sarà disturbata. Se questo bambino non è rispettato nella sua sessualità di bambino, il trauma influenzerà la sua sessualità di adulto.
La sessualità del bambino è una sessualità naturale, è la sua vitalità, il contatto fisico con i suoi genitori, la sua famiglia (le carezze, le coccole, i giochi, gli abbracci, ecc …) Più tardi, l’adulto privato di queste esperienze nella sua infanzia, sarà in cerca di amore, di affetto, di riconoscimento e si comporterà come un ragazzino o una ragazzina. L’altro non avrà più il ruolo di complementarietà ma quello di compensatore. Per esempio in una relazione, l’altro non sarà più l’uomo o la donna, ma diventerà il padre, la madre oppure il ragazzino o la ragazzina recando danno alla sessualità dell’adulto. La sessualità diventerà o incestuosa o inesistente.
Per questo è importante essere consapevoli del nostro problema nella sessualità, attraverso alcune forme di terapia in particolare la terapia con l’espressione delle emozioni in modo da ritrovare un equilibrio nella propria sessualità, nella propria vitalità per una migliore armonia con sé stessi e con gli altri.