La coscienza è tutto ciò che è in rapporto con sé stessi, con l’interiorità, con la verità universale e con il divino. Il lavoro dell’essere umano sulla terra è di essere il più possibile qui e ora, con coscienza, per creare la coscienza universale. Se programmiamo qui e ora quello che faremo la settimana prossima, utilizziamo la mente cosciente, possiamo prevedere il nostro futuro qui e ora.
L’essere umano ha due dimensioni: una mortale e l’altra immortale. Quando la dimensione mortale si esprime attraverso l’essere umano, è per renderlo consapevole che crea l’evoluzione dell’energia divina. Quando la dimensione immortale si esprime attraverso l’essere umano, è per renderlo consapevole che è l’energia divina che crea l’evoluzione umana (il modo, lo spazio-tempo).
Per differenziarci dalle altre creature, l’esistenza ci ha dato due coscienze: il libero arbitrio e il potere su di sé. Vale a dire il libero arbitrio del potere e il potere del libero arbitrio. Il libero arbitrio è la libertà di creare e di evolvere individualmente e consapevolmente, in uno spazio-tempo, per realizzare il divino. Il divino è infinito e già creato poiché è lui la nostra sorgente
Dio crea l’uomo e l’uomo crea Dio.
La coscienza è la realizzazione dell’essere interiore.
L’essere interiore è l’essere meditativo, l’autenticità originale.
Il centro è all’interno e il divino è all’infinito dal centro
Vedere la casa
La coscienza comprende più livelli. Ogni livello ha un valore differente. Esso corrisponde al nostro personale livello di comprensione intellettuale e spirituale. Ogni livello di coscienza comunica e non può essere compreso che da un livello di coscienza identico.
Esempio: Osho era un genio intellettuale e aveva una capacità, nel suo linguaggio, di comunicare con diversi livelli di coscienza (poiché era cosciente dei suoi diversi piani di coscienza) ma ogni persona che lo ascoltava non poteva riceverlo che con il proprio livello di coscienza.
I diversi livelli di coscienza
1. La coscienza fisica
E’ la coscienza del corpo fisico ed eterico, dei sensi, della respirazione, del movimento, della circolazione sanguigna, dei battiti del cuore, della sessualità, ecc.
2. La coscienza emozionale
E’ la coscienza del corpo emozionale, le facoltà cerebrali, il sapere, l’intelletto, la conoscenza, la cultura, l’analisi, le emozioni, i condizionamenti, ecc.
3. La coscienza astrale
E’ la coscienza del corpo astrale, il mondo invisibile dello spirito, i sogni, le aspirazioni, le uscite dal corpo fisico, le percezioni extra-sensoriali, l’ispirazione, il colpo di genio, il visionario, la ricerca, ecc.
4. La coscienza animica
E’ la coscienza del corpo animico, le vite precedenti, la connessione con l’anima, le guide, l’immortalità, ecc. (l’essere realizzato).
5. La coscienza divina
E’ la coscienza del corpo spirituale e divino, i mondi paralleli e collettivi, planetari e interplanetari, l’universo, l’infinito, l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo, l’uno e il tutto, ecc. (l’essere illuminato).
Esempio ” Essere nella natura “:
1. La coscienza fisica: Sono nella natura con il mio istinto.
2. La coscienza astrale: Sento lo spirito e l’energia della natura.
3. La coscienza animica: Mi identifico con la natura. Sono la natura.
4. La coscienza divina: Mi diluisco, mi abbandono nella natura. Sono l’esistenza.